Il diritto d’autore tutela tutte le opere di ingegno che hanno carattere creativo che riguardano le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, il cinema.
Secondo la giurisprudenza, il diritto d’autore è riconosciuto a tutte quelle opere originali che presentano carattere innovativo.
Il diritto nasce nel momento in cui l’opera viene creata. L’ autore ha la facoltà di utilizzare la propria opera in ogni forma e modo.
Il diritto d’autore è costituito da due elementi fondamentali:
- Il diritto morale che tutela l’onore e la personalità dell’autore. Il diritto morale è illimitato nel tempo, infatti può essere fatto valere anche dagli eredi, imprescrittibile, irrinunciabile ed inalienabile. Proprio per via della sua inalienabilità, il diritto morale, qualora venga ceduta l’opera, rimane inalterato. Il diritto morale può essere, ad esempio, il diritto alla paternità dell’opera, cioè l’ autore ha il diritto ad essere riconosciuto come l’ideatore dell’opera.
- I diritti di utilizzazione economica o anche detti diritti patrimoniali, sono quei diritti che possiede l’autore di pubblicare l’opera. Inoltre, l’autore, ha anche il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera da lui creata. Questi tipi di diritti durano per tutta la vita dell’autore e alla sua morte fino a settant’anni. I diritti patrimoniali, se l’autore non ha disposto diversamente, non possono essere divisi fra gli eredi per un periodo di tre anni. A differenza del diritto morale però, i diritti di utilizzazione economica possono essere trasferiti.
Può capitare che questi due aspetti del diritto d’autore vengano lesi o messi in pericolo. La legge prevede una serie di strumenti a tutela del diritto d’autore, sia in sede civile che in sede penale.
Lo studio legale Torrisi fornisce consulenza e assistenza legale, in ambito giudiziale e stragiudiziale agli autori, artisti, inventori che hanno subito una lesione del proprio diritto d’autore.